Siamo ufficialmente in estate. Il caldo che accompagna i climi estivi non rende le cose facili a chi, in genere, soffre di sudorazione eccessiva, meglio nota come iperidrosi.
E’ bene distinguere una eccessiva sudorazione dovuta all’aumento delle temperature, quindi temporanea, da una iperidrosi persistente e di diversa natura (psicogena, fase menopausale, notturna, dovuta a cause endocrine o a patologie del sistema nervoso).
Il processo fisiologico della sudorazione è importante. Sudando manteniamo una adeguata omeostasi del nostro organismo abbassando la temperatura corporea.
Il sudore è un liquido che viene prodotto dalle ghiandole sudoripare presenti sulla pelle e concentrate maggiormente sulle ascelle, palmo delle mani e pianta dei piedi.
Ha un sapore lievemente salato, questo è dovuto alla quantità di sali in esso presenti: sodio, potassio, magnesio che perdiamo e abbiamo necessità di reintegrare.
5 UTILI CONSIGLI PER COMBATTERE L’ECCESSIVA SUDORAZIONE
2. INDOSSARE CAPI TRASPIRANTI: se non vogliamo sudare molto il segreto è sapersi vestire. Preferite capi in fibra naturale non sintetici dai colori pastello o il favoloso bianco.
Abbandonate il nero, che come saprete attira a sé i raggi del sole.
3. CURATE L’ALIMENTAZIONE: limitate le fritture, gli insaccati e i formaggi e preferite cibi freschi come insalate, verdura e frutta dall’elevato contenuto di acqua.
4. IGIENE: è importante mantenere una costante igiene delle zone del nostro corpo più esposte.
Utilizzate sempre detergenti dal pH leggermente acido. Depilate le ascelle e utilizzate un buon deodorante. Ne esistono diversi ma essensialmente distinguiamo i deodoranti a base di sali di alluminio ad azione antitraspirante, molto efficaci ma attenzione, una eccessiva azione antitraspirante può occludere i pori e fare in modo che la carica batterica si depositi nella ghiandola infettandola. Una valida alternativa i deodoranti a base di allantoina, talco, mentolo, sostanze efficaci nel controllo della sudorazione ma molto più delicate.
5. EVITATE LO STRESS…è il primo nemico del sudore. Una eccessiva sudorazione è dovuta ad una iperstimolazione nervosa.
Se siete alla ricerca di qualche antico rimedio della nonna, vi consiglio l’aceto di mele. Versatene diverse gocce su un dischetto di cotone e tamponate l’area interessata.
Il talco è un rimedio ottimale per evitare che l’odioso alone sia ben visibile.
Li conoscevate?
Spero che questo mio post vi sia stato utile.
A presto,
Anna
Adoro questo post molto interessante!grazie cara 😘
Mi piace molto questo posto è veramente molto interessante ;i tuoi consigli sono sempre molto preziosi! Grazie di cuore